Oggi voglio scrivere qualcosa relativamente alla leggenda secondo cui a Palenque, una delle città Maya più importanti della storia della civiltà mesoamericana, sarebbe raffigurato un astronauta. Palenque, nello stato del Chiapas a sud del Messico, a 3000 metri d'altezza, fu abitata tra il 100 ed il 900 d.C. ma si sviluppò soprattutto nel VII secolo, sotto il regno di Pacal II, detto “il grande” perchè permise alla città di espandersi grazie alla costruzione di grandiosi palazzi in pietra, decorati con simboli che rappresentassero il suo potere. Al centro di Palenque sorge il Tempio delle Iscrizioni. Sulle pareti esterne del palazzo troviamo grosse lastre di pietra bianca, con decorazioni e geroglifici.

All'interno del Tempio delle Iscrizioni è stata rinvenuta dall'archeologo Alberto Ruz Lhuillier, una camera nella quale è conservata la tomba del re. Il coperchio del sarcofago è una lastra funebre spessa 25 centimetri decorata con incisioni raffiguranti Pacal che cade dall'albero della vita verso il regno dei morti. Questa immagine, però, ha dato luogo ad un fraintendimento e alla balla dell'astronauta di Palenque. La struttura a croce sarebbe la fusoliera di un velivolo spaziale, dietro vi sarebbero le fiamme di un reattore acceso e l'ala di deviazione dei gas di propulsione. Pacal avrebbe nelle narici un respiratore, la sua mano destra sarebbe sull'asse di comando e il piede sinistro sull'acceleratore. In realtà i sostenitori di questa tesi osservano la lastra funebre del re Pacal nel verso sbagliato: quello orizzontale. Basta orientare la lastra nel corretto senso verticale per fare chiarezza. Come ha spiegato anche il bravo e preparato archeologo e scrittore italiano Valerio Massimo Manfredi, re Pacal, è a metà strada tra la vita e la morte, in quanto sta cadendo dall'albero della vita verso il mondo dei morti. Sta per essere fagocitato dalle fauci di un serpente, e sotto (e non dietro) di lui c'è la raffigurazione del dio della terra e della morte. La terra che dà la vita e che la toglie è, quindi, una metafora per raffigurare l'ingresso di Pacal al mondo dei morti. In cima all'albero della vita c'è il serpente piumato che rappresenta Itzamnà, il dio creatore, e vicino una pianta di mais, ancora oggi alimento base della cucina centroamericana e Pacal è rafffigurato proprio con indosso il gonnellino tipico del dio maya del mais. Sul bordo della lastra funebre è narrata la storia personale di Pacal e del suo regno. Tutto questo lo trovate nel libro “I Maya”, di Peter Schmidt, Mercedes de la Garza e Enrique Nalda, edito da Bompiani col patrocinio dell' Instituto Nacional de Antropología e Historia (I.N.A.H.). L'I.N.A.H. è la più qualificata istituzione che si occupa del recupero e conservazione del patrimonio archeologico del Messico e del Mesoamerica in generale. Quindi, tranquilli: a Palenque non è raffigurato alcun astronauta. E' solo una questione di fonti.
Può essere si e può essere no.
RispondiEliminaCertamente
Eliminal'inclinazione di Pacal lascia poco spazio all'immaginazione..dimostra palesemente che la lastra va guardata in senso orizzontale..caro Manfredi..
RispondiEliminaA mio giudizio proprio no, ma è importante continuare confrontarsi tra punti di vista diversi
EliminaAnonimo idiota, è palese invece che lastra va in verticale, altrimenti i due distinti volti/maschere in alto non si distinguerebbero,se messi in orrizzontale!
RispondiEliminaBen, detto. Anche il caro Mandredi è un idiota, non solo l'anonimo. L'archeologia è la scienza più deficiente che l'uomo abbia messo in piedi. Tante teorie (a partire da quella per cui la Sfinge è stata realizzata dal faraone Chefren, smentita da prove geologiche inoppugnabili a partire da una conferenza internazionale del 1992) campate in aria solo per nascondere la nostra ignoranza a riguardo del passato della civiltà umana.
Eliminanon sono un sostenitore della teoria dell'astronauta ma ammetto che la cosa mi affascina e penso che la storia dell'orizzontale non sta in piedi perchè se fosse una navicella spaziale dovrebbe andare verso il cielo quindi in direzione verticale! a questo punto anche la teoria dell'albero potrebbe bacillare in quanto come quella dell'atronauta è solo un ipotesi, un interpretazione della scultura
RispondiEliminaAffascina anche me, per questo ho voluto dare la mia opinione su un tema molto dibattuto come questo
EliminaA me sembra una navicella spaziale anche se la metti in verticale..
RispondiEliminaRispetto la tua opinione, io ho voluto dare il mio punto di vista. L'importante è continuare il confronto anche tra tesi differenti, un saluto
Eliminama l'albero è corrispondente alla sua raffigurazione tradizionale? E le figure del dio della terra e del serpente piumato? Se si, il contesto chiarisce più di quanto non faccia l'orientamenteo, in quanto, secondo me, sia "shuttle" che albero andrebbero in verticale. Ed allora il mangiapannocchie non sarebbe astronauta
RispondiEliminaNon so chi sia più ritardato tra l'archeologo o l'autore del post. Allora, secondo la loro teoria il reperto deve essere visto in orizzontale. Vero? A prescindere dalle due facce che così sarebbero coricate, poi mi dicono come fa un albero ad essere coricato (ma dove lo vedete l'albero, a proposito?) e a far cadere orizzontalmente una persona? Sempre la stessa storia: l'archeologia ufficiale e i suoi fan si arrampicano sugli specchi, perché non sanno che pesci pigliare. Oramai è chiaro cosa è successo tra 15 mila e 9 mila anni fa, scienze ben più serie come la geologia hanno dato i loro responsi e gli archeologi fanno letteralmente finta che le prove possano essere dimenticate per avallare ciò che è impossibile, ossia che l'evoluzione dell'uomo negli ultimi 15 anni è stata lineare.
RispondiEliminaMi sa che il più ritardato sei tu, che mostri grande coraggio evitando di firmarti. L'archeologo e l'autore del post infatti sostengono che la lastra vada vista in verticale e non in orizzontale
Eliminafinalmente qualcuno ke kiarisce...VERTICALE VA VISTA IN VERTICALE
EliminaBravo. La Storia ufficiale è una grande truffa.
Eliminaesatto..è solo una questione di fonti..e di interpetazioni.. a te sembra un albero di pannocchie..a me manco per niente
RispondiEliminaRispetto la tua opinione, Riccardo, io ho voluto dare il mio punto di vista. L'importante è continuare il confronto anche tra tesi differenti, un saluto
EliminaIl tipo ha una cannetta nel naso, spinge una leva e guarda avanti per non andarsi a a schiantare.
RispondiEliminaPer me stà guidando qualcosa.
« A parità di fattori la spiegazione più semplice è da preferire »
(Guglielmo di Occam)
Rispetto il tuo punto di vista, io ho voluto dare il mio. L'importante è continuare il confronto anche tra tesi differenti, un saluto
EliminaCaro anonimo, la madre del cretino è sempre incinta. Anche tu lo sei, cretino che crede alle scie chimiche
RispondiEliminaMa non capisci che fai delle brutte figure a insultare così? Sembra che difendi un'ideologia al posto della vertà... Chi cerca la verità non si nasconde dietro a convinzioni... non ha senso
EliminaCaro anonimo, anche tu credi alle scie chimiche, SEMPLICEMENTE?
RispondiEliminaPacal è vissuto nel VII secolo d.C. non nel 9000 a.C.
RispondiEliminaNon escludo nulla a priori, ma il fatto che si tratti di una tomba rende l'ipotesi dell'archeologia classica più coerente, e se giustamente la si guarda in verticale è ben difficile vederci una navicella, più che altro vogliamo vedere assolutamente qualcosa che in realtà non c'è
Grazie per il commento, Mattia, un saluto
Eliminae chi lo dice che è una buffala
RispondiEliminanonostante io sia per la teoria complottistica e creda che in passato ci siano stati incontri con popoli molto piü avanzati di noi, non credo che questo ne sia un esmpio.
RispondiEliminaGrazie per il commento, Riccardo, un saluto
Eliminatroppe attinenze e troppi insabbiamenti...piramidi-monoliti di Baalbek...isola di Pasqua....visione di Ezekiel...cerchi nel grano e bla bla bla...tutte fandonie secondo una ristretta cerchia di debunkers che fanno naturalmente il loro lavoro insieme ai confratelli del CICAP.. altri ne fanno un altro...cercare onestamente la verità...descrivendo minuziosamente i reperti o gli scritti e non tralasciando nulla...ne pro ne contro....
RispondiEliminaConcordo con il tuo discorso. nessuno ha la verità in tasca. L'importante è continuare a confrontarsi, anche tra tesi differenti e contrastanti, portando i propri punti di vista. Un saluto
EliminaScusate sarò sicuramente io che interpreto male il disegno, ma non riesco proprio a vedere un albero. Poi ci sarà sicuramente ma io non lo vedo. Un pilota di un velivolo invece credo che lo veda la maggior parte delle persone. Ma ci sono altre rappresentazioni simili a questa dell'albero della vita?
RispondiEliminaQuando si deve mostrare un concetto o azione nel campo visivo lo si fa con disegni semplici anche per le capacità del tempo o volete credere che in Egitto ad esempio le persone camminassero col bacino alterare le spalle frontali e le braccia piegate?
EliminaMi ha sempre fatto ridere come i 'classicisti' usano sta storia dell' orientamento, orizzontale o verticale...
RispondiEliminal' orientamento non significa nulla, anche guardandola in verticale é evidente un uomo che manovra qualcosa. Non solo, anche guardandolo in verticale tutti i dettagli rimangono invariati: punta del 'razzo' verso l' alto, fiamme di propulsione in basso, e posizione reclinata degli astronauti, esattamente come succede negli shuttle.
Provate a mettere "astronauti decollo verticale" su Google e guardate le foto delle missioni Nasa.
Ognuno può credere quello che vuole. Punti di vista sono... Personalmente non mi fido di chi dice di impugnare la verità.
RispondiEliminaNeanche io, per questo ho scritto la mia opinione
Eliminama che bella stronzata! peccato che chi ha inciso questa pietra lo abbia fatto davvero bene e con cura e ha dipinto persino il movimento di capelli e collane che evidentemente prendono aria da davanti e vanno verso dietro! se stessa cadendo di spalle (nella posa piu' ridicola mai vista tra l'altro) i capelli stanno sventolando dalla parte opposta ma si puo' scrivere un articolo piu' scemo???
RispondiEliminaPoi ci sono anche i lettori che scrivono commenti scemi
EliminaIo penso che la storia dell'orientamento non abbia senso, e che sia molto più sensato l'orientamento orizzontale (guardate la posizione di Pacal). Inoltre vedo che chi scrive contro la teoria dell'astronauta ha letto solo questo articolo o qualcos'altro. Io personalmente ritengo che il sarcofago sia solo una delle tante scoperte incredibili, dei tanti ooparts. Certo, da sola, una pietra che FORSE POTREBBE rappresentare un'astronauta non basta per distruggere l'archeologia ufficiale, ma se viene inserito nel contesto di PROVE che abbiamo davanti... Faccio alcuni esempi: Gobekli Tepe, il "sito archeologico che non dovrebbe esistere", la macchina di Anticitera, il Banduddu, le mummie di nazca, le pietre del primo incontro, l'aliante di saqqara, le lampade di dendera, i monili dei sinj, la batteria di Baghdad, le sfere di klerksdorp, oltre ai monumenti: le piramidi del Visoko, la Sfinge, Teotihuacan, Giza, l'isola di Pasqua, e tutte le impossibili coincidenze legate ad esse, che creano una storia strana, sì, ma NON INVEROSIMILE. Perché è la realtà. Non si tratta più di credere ma di accettare. Tutto forma una storia di una logicità che non ammette repliche.
RispondiEliminaOvviamente nessuno ha la verità in tasca. L'importante è continuare a confrontarsi, anche tra tesi differenti e contrastanti, portando i propri punti di vista. Un saluto
Eliminanessuno ha la verita' in Tasca,confrontiamoci,a me sembra Che invece Venga da millenni imposta la solita Storia decisa dal Vaticano. Il Signor Piero Angela a capo del Cicap storce il naso quando Sitchin confuta le teorie ufficiali.
RispondiEliminaNon mi sembra Che da duemila anni ci si sia mai confrontati.Viene imposta un unica" verita'" avallata dal Vaticano e il Cicap smentisce ogni tesi contrastante,a capo Piero Angela guarda caso.
RispondiElimina